I Maestri della Musica Gnawa

Scopri le vite e le opere dei più grandi maâlem della tradizione Gnawa, custodi di una musica sacra che unisce Africa, spiritualità e trance.

man playing string instrument beside brown basket
man playing string instrument beside brown basket

La musica Gnawa non è solo una tradizione musicale marocchina: è un linguaggio spirituale, una pratica di guarigione, una forma di resistenza culturale. Nata dall’incontro tra le radici africane dell’Impero del Mali e la spiritualità islamica marocchina, questa musica è stata tramandata per secoli da una figura chiave: il Maâlem, letteralmente “maestro”.

La musica Gnawa è anche una storia di marginalità e riscatto. I Maâlem discendono spesso da schiavi e migranti africani. Con la musica, hanno trasformato il dolore della diaspora in un linguaggio spirituale profondo, dove il corpo danza e l’anima guarisce. Ogni nota del guembri, ogni colpo di qraqeb, racconta una storia che parte da Timbuctù e arriva nei vicoli di Essaouira, nei festival di Fez, nelle sale di Berlino o New York.

In questa sezione del sito, ti accompagneremo alla scoperta dei più grandi Maâlem di ieri e di oggi. Per ognuno troverai una biografia, le registrazioni più importanti, collaborazioni internazionali e testimonianze visive della loro arte.

Lasciati guidare dalle loro corde, dai loro canti e dalla loro eredità.

Benvenuto nel mondo dei Maestri Gnawa.

Il Maâlem è più di un musicista. È colui che guida i rituali notturni detti “lila”, durante i quali musica, danza, colori e fumo sacro conducono i partecipanti in uno stato di trance. È anche colui che custodisce la memoria dei mluk (spiriti), invocati con sequenze ritmiche precise, attraverso il suono profondo del guembri, le percussioni metalliche delle qraqeb e la forza del canto collettivo.

Tra i più grandi Maâlem del XX e XXI secolo, spiccano nomi leggendari come Mahmoud Guinia, definito il “Patriarca della Gnawa”, Il fratello Mokhtar Gania, Hamid El Kasri, noto per la sua voce potente e il suo stile accessibile, e Abdelkebir Merchane, figura centrale nei riti Gnawa di Marrakech. Oggi, nuove generazioni come Houssam Guinia, figlio di Mahmoud, proseguono la trasmissione di questa arte sacra, unendo tradizione e apertura.