
Qraqeb (Karkabat)
Strumenti a Percussione della Musica Gnawa
Fabbricazione e artigianato
Ogni coppia di qraqeb è realizzata a mano da artigiani specializzati, con tecniche tramandate localmente. Il suono varia in base allo spessore del metallo, alla forma dei piatti e alla qualità delle saldature.
Conclusione
I qraqeb rappresentano un elemento distintivo della musica Gnawa. La loro presenza in numerosi stili musicali contemporanei dimostra l’importanza di questi strumenti nella cultura sonora del Maghreb.
Funzione nella musica Gnawa
I qraqeb vengono utilizzati per creare un ritmo costante che accompagna:
il gembri (hajhouj), basso a tre corde
i canti antichi tramandati oralmente
le danze rituali delle cerimonie notturne
Il loro ruolo è fondamentale nel mantenere il tempo musicale e supportare la struttura ritmica del gruppo Gnawa.
Utilizzo in altri contesti musicali
Oltre alla musica Gnawa, i qraqeb si trovano anche in:
musica fusion e progetti jazz marocchini
gruppi stambali tunisini, con strumenti simili chiamati shqacheq
performance contemporanee nei festival internazionali
Origine e significato
I qraqeb sono originari delle tradizioni musicali delle comunità afro-marocchine, legate storicamente alla diaspora subsahariana. Questi strumenti vengono spesso impiegati in contesti religiosi e cerimoniali, come la derdeba (cerimonia notturna Gnawa), per scandire ritmi ripetitivi e cadenzati.
Struttura e materiali
Materiale: metallo battuto (ferro o acciaio)
Forma: coppia di piatti metallici collegati da una striscia centrale
Misure: lunghezza media tra 25 e 35 cm
Suono: un colpo chiuso produce un effetto secco e deciso, mentre un colpo aperto genera un suono più prolungato






Vuoi suonarla anche tu ?
Introduzione
I qraqeb, noti anche come karkabat, sono strumenti a percussione tipici della musica tradizionale Gnawa del Marocco. Realizzati in metallo e suonati in coppia, accompagnano i canti e le danze nei rituali Gnawa e sono oggi utilizzati anche in altri generi musicali marocchini.