
Tamburo Africano Djembe


Storia, Utilizzo e Dimensione Spirituale
Tamburo Africano Djembe
Storia, Utilizzo e Dimensione Spirituale
Il tamburo Djembe ha origine nell’Africa Occidentale, in particolare tra i popoli Mandinka del Mali, della Guinea e del Senegal. Le prime tracce risalgono al XIII secolo, durante l’Impero del Mali. Il termine “djembe” proviene dall’espressione bambara “Anke djé, anke bé”, che significa “tutti radunati in pace”: un richiamo diretto al potere di aggregazione e comunione di questo strumento.
La leggenda narra che il primo djembe fu creato da una donna, utilizzando un vecchio mortaio e la pelle di un animale. Tradizionalmente, la sua costruzione era affidata ai numu, i fabbri Mandinka, che utilizzavano legni selezionati come il lenke, considerati sacri. Il processo di costruzione era spesso accompagnato da rituali per onorare lo spirito dell’albero utilizzato.
Il djembe viene realizzato da un tronco unico, scavato a mano e ricoperto da pelle di capra o vacca. L’accordatura è garantita tramite corde e anelli in acciaio. È uno strumento molto versatile, in grado di produrre tre suoni fondamentali:
il basso, colpendo il centro della pelle con il palmo;
il tono, colpendo il bordo con le dita tese;
lo slap, un colpo secco e acuto, sempre vicino al bordo.
Dal punto di vista spirituale, il djembe è molto più di uno strumento musicale. Secondo la tradizione africana, esso contiene tre spiriti:
Lo spirito dell’albero da cui è stato ricavato
Lo spirito dell’animale la cui pelle lo ricopre
Lo spirito del fabbricante che lo ha creato
In alcune culture, si ritiene che anche l’anima del suonatore — il djembefola — entri in sintonia con lo strumento, rendendolo un mezzo di espressione personale e spirituale. Il djembe è utilizzato da secoli in cerimonie tradizionali come matrimoni, funerali, rituali agricoli e momenti di festa. In passato veniva anche impiegato per comunicare tra villaggi lontani.
Oggi, il djembe è diffuso in tutto il mondo. È utilizzato in contesti educativi, percussioni terapeutiche, cerchi di tamburo, pratiche di guarigione e meditazione. Il suo suono coinvolgente e profondo favorisce la connessione tra mente e corpo, e crea un forte senso di unità tra i partecipanti.
Il tamburo djembe è un simbolo potente di coesione, energia e spiritualità. La sua forma a calice rappresenta l’apertura verso il divino e la terra, mentre il suo ritmo pulsante racconta storie antiche e trasmette emozioni universali. Portare un djembe nella propria vita significa entrare in contatto con una tradizione millenaria e con la forza vitale della musica tribale.
Ascolta, Vibra, Suona con le mani la tradizione
La musica nel mondo
Scopri strumenti musicali e oggetti spirituali da diverse culture. La nostra passione per la musica ci unisce e ci ispira a portare il mondo della musica a casa tua.
150+
15
Clienti soddisfatti
Passione musicale


Contattaci Ora
Per domande sui nostri strumenti musicali e oggetti spirituali, contattaci. Siamo qui per aiutarti!
Musica Globale
Scopri strumenti musicali e oggetti spirituali da diverse culture. Un viaggio sonoro attraverso il mondo della musica.
Strumenti
Via della Musica 12
Orari
Lun-Ven 10-18